Regione dei 1000 laghi, Finlandia

Regione dei 1000 laghi, Finlandia

Regione dei 1000 laghi Finlandia

I laghi finlandesi sono spesso collegati tra loro da numerosi corsi d'acqua e formano un sistema lacustre e fluviale molto complesso. La grande maggioranza di questi laghi è di origine glaciale. Infatti, durante le diverse glaciazioni le calotte glaciali hanno coperto il nord dell'Europa, compresa la Finlandia. Questi ghiacci, per fenomeni di erosione glaciale, hanno spogliato e spazzolato il cratone granitico della Scandinavia. L'ultimo strato di ghiaccio, installato durante la glaciazione del Würm terminò circa 10.000 anni fa, depositando dopo il suo ritiro rilievi glaciali come le morene (come quelle di Salpausselkä e Suomenselkä, due morene terminali situate a sud ed orientate da est a ovest). Queste morene bloccavano il più delle volte i numerosi corsi d'acqua finlandesi, lasciando solo pochi varchi per raggiungere il mare. Questo aspetto, unito alla bassa quota e ad un leggero rilievo, ha dato luogo alla formazione di laghi a monte di queste dighe naturali. Altri laghi, invece, sono nati dall'impatto di un meteorite (come il lago Lappajärvi) o sono il risultato di una diga artificiale (come i laghi Porttipahta o Lokka). Questi laghi, dai contorni molto netti, hanno anche molte isole, a volte fino a diverse migliaia nei laghi più grandi, formate da roccia granitica erosa da rilievi glaciali (eskers in particolare) e resti di antiche catene montuose chiamate tunturis.
Aeroporto consigliato
Mikkeli (MIK)
Destinazioni vicine
  • Mikkeli a 3,17 km
Contattaci